da Stephanie Wruck | 10 maggio 2023 | Eventi
Siamo lieti di invitarvi all'inaugurazione del nostro spazio fisico a Lisbona il 20 maggio dalle 18 alle 21 in Rua Capitão Leitão 74.
OXALÁ: JERUSA SIMONE
Inizialmente virtuale, la piattaforma apre il suo spazio fisico nel quartiere di Marvila il 20 maggio con la mostra Oxalá, la prima personale a Lisbona dell'artista portoghese Jerusa Simone. Curata da Cristiana Tejo, la mostra comprende dipinti recenti che enfatizzano i segni ricorrenti nel suo lavoro, come il fuoco, l'occhio, i corpi dissidenti, in un ambiente onirico che evoca i ricordi personali dell'artista.
Le mostre nello spazio Coletivo Amarelo sono come capitoli di una storia che si dipana a poco a poco, invitando i visitatori a tornare e a seguirla. Contemporaneamente, si svolgeranno le occupazioni della Menor Galeria de Lisboa, una project room che accoglie artisti appartenenti al collettivo e artisti ospiti. La galleria più piccola si apre con Veridiana Leite, artista brasiliana con sede a Lisbona, i cui dipinti esplorano paesaggi visitati e immaginati in composizioni pittoriche che intrecciano astrattismo e figurativismo, esseri umani e non umani. Le sue tele si espandono spesso in installazioni e oggetti.
Stiamo iniziando un nuovo capitolo per Coletivo Amarelo. Le opere d'arte sono una parte vitale della società e noi speriamo di colmare il divario tra l'arte e il pubblico offrendo autentiche esperienze creative. Venite a brindare e a festeggiare con noi la vibrante atmosfera artistica di Marvila!

da Stephanie Wruck | 20 marzo 2023 | Eventi
La Biennale Internazionale dell'Alentejo si terrà il 22 marzo. All'evento, che si svolgerà tra il 22 e il 26 marzo 2023 a Estremoz, parteciperanno più di 140 artisti nazionali e internazionali provenienti da 15 Paesi per garantire una diversità di modelli e tecniche di espressione artistica contemporanea. Tra i tanti artisti, Gabriela Albuquerque, socia fondatrice di Coletivo Amarelo, ha fatto selezionare una delle sue opere per la mostra.

Paesaggio inutile VI, 2021, Gabriela Albuquerque
Gabriela Albuquerque
Gabriela Albuquerque è un'artista brasiliana che cerca di rappresentare artisticamente la propria esperienza in diversi contesti. Inizialmente si è laureata in Lettere all'Università di San Paolo, ma è entrata presto nel campo delle arti visive quando si è laureata in Critica e Curatela alla PUC-SP. Ha poi lavorato per un breve periodo come curatrice e critica d'arte nella città di São Paulo.
L'artista si trasferisce a Washington DC, la capitale degli Stati Uniti, e inizia la sua formazione pratica di artista visivo presso la scuola Art League di Alexandria, in Virginia. Tutto questo senza abbandonare il campo della critica e della curatela, partecipando attivamente a gruppi, incontri e workshop organizzati dalla Smithsonian Institution e dalla National Gallery of Art.



Dopo aver vissuto per tre anni in Virginia, Gabriela Albuquerque si è trasferita a Seattle, Washington. Nella nuova città è entrata alla Gage Academy of Art dove ha continuato la sua formazione artistica.
Gabriela vive attualmente a Cascais, in Portogallo. La brasiliana ha concluso la sua formazione in pittura presso il centro studi Ar.CO e attualmente fa parte del gruppo di studio e accompagnamento critico NowHere, sotto la guida della curatrice Cristiana Tejo.
La Biennale internazionale dell'Alentejo
La prima edizione di BIALE è organizzata da ARTMOZ con il sostegno del Comune di Estremoz, della Direzione Regionale della Cultura dell'Alentejo e dei partner Biennale Internazionale delle Arti di Cerveira e Società Nazionale delle Belle Arti. Tra le opere di artisti internazionali e nazionali figurano dipinti, disegni, acquerelli, sculture, ceramiche e fotografie.
L'evento prende il via il 22 marzo con l'inaugurazione prevista per le 18:30. Domenica 26 marzo si terrà la sessione di chiusura della Biennale Internazionale dell'Alentejo.
Vi invitiamo a partecipare a questo evento e ad approfittare della possibilità di vedere opere di artisti provenienti da 15 Paesi. Tra cui la brasiliana Gabriela Albuquerque, nostra socia fondatrice.
