Hilma af Klint

Hilma af Klint

Per iniziare la nostra discussione sul tema del TEMPO, oggi vi proponiamo l'opera dell'artista Hilma af Klint, che ha realizzato più di 150 dipinti tra il 1906 e il 1915. Questi dipinti furono chiamati "I dipinti del tempio" e consistono principalmente in immagini astratte e forme organiche ispirate alla geometria della natura. L'opera di Klint presenta un mondo al di là di quello che conosciamo, che trascende il suo tempo presente e sfida il modo in cui osserviamo la realtà.

Klint immaginò un tempio che avrebbe ospitato i dipinti e lo descrisse in uno dei suoi numerosi diari come un "edificio rotondo dove i visitatori avrebbero salito una scala a chiocciola in un viaggio spirituale". La descrizione di Hilma è straordinaria, come quella del Museo Solomon R. Guggenheim di New York, che sarebbe stato costruito pochi decenni dopo e sarebbe stato anche il museo che avrebbe ospitato la sua mostra personale "Paintings for the Future" nel 2018. Frank Lloyd Wright, l'architetto del Guggenheim, creò un luogo non tradizionale per l'arte non oggettiva e sia lui che Klint condivisero un'affinità con le forme organiche e il simbolismo spirituale che circonda la spirale. Sia la visione architettonica di Wright che i dipinti di Klint rappresentavano una rottura con la tradizione, offrendo un nuovo approccio all'espressione creativa.

Il misticismo di Klint coinvolge molti interessi nell'occulto, nella teosofia, nello spiritismo e nei concetti scientifici. I dipinti per il tempio servivano come testimonianza agli spiriti superiori e l'artista vi ha lavorato per quasi un decennio. I suoi dipinti astratti hanno cambiato il corso della storia dell'arte e hanno posto la domanda: qual è il ruolo del tempo nel processo esoterico del fare arte?

Come possono gli artisti manipolare lo scorrere del tempo attraverso le loro pratiche?

Tempo

Tempo

Che ruolo ha la temporalità nel processo artistico?

Il concetto di tempo è stato al centro dell'espressione artistica, dalle rapide pennellate degli impressionisti all'osservazione del tempo in relazione allo spazio da parte di Bruce Nauman; il tempo è servito sia come catapulta per l'emergere di nuovi punti di vista sia come soggetto per indagini più profonde. Il modo in cui gli artisti intendono il tempo nel contesto della loro pratica ha sempre riflesso la dinamica tra l'artista e le esigenze esterne del mondo, sia attraverso la contemplazione che l'intervento.

Dal momento che viviamo in un mondo in continuo cambiamento, estremamente veloce, e le nostre esperienze sociali sono mediate da esigenze frenetiche, come influisce la mancanza o l'abbondanza di tempo sulla pratica artistica?

Alcuni punti principali da considerare:

La temporalità nel processo di produzione dell'arte

In primo luogo, è importante riflettere sui modi in cui il tempo è stato inserito nella pratica artistica e su come gli artisti cercano di rappresentare la natura astratta e invisibile del tempo attraverso le arti visive. In secondo luogo, anche l'atto di contemplare un'opera d'arte è intercambiabile, poiché l'opera stessa cambia nel tempo, acquisendo nuove percezioni e significati. Nagel e Wood (2010) hanno sostenuto che le opere d'arte "abitano sempre una temporalità plurale", poiché un'opera d'arte è realizzata da qualcuno in un certo momento, ma si riferisce a idee o eventi che spesso hanno preceduto quel momento, o puntano a un futuro immaginato (Serafini e Banks).

Pratica artistica guidata dal portfolio

Mentre gli artisti lavorano in condizioni sempre più limitate nel tempo, dovendo essere autosufficienti e produrre lavori per formati e piattaforme specifiche (un portfolio, un sito web o i social media), c'è ancora spazio per le sorprese e la lenta sperimentazione?

Man mano che i nostri ambienti digitali diventano sempre più complessi, la necessità di produrre opere che siano rilevanti per i tempi sembra essere l'unico modo "giusto" di fare arte. Ma se i temi rilevanti cambiano continuamente ed è impossibile stare al passo con la loro velocità, c'è ancora tempo per permettere alle idee di svilupparsi organicamente? Come possono gli artisti trarre vantaggio dalla natura esoterica - e spesso lenta - del processo creativo nel mondo di oggi?

Mancanza di tempo per guardare l'arte

La mancanza di tempo quando si tratta di arti visive ha un impatto non solo sul creatore, ma anche sullo spettatore. Per quanto riguarda lo spettatore, abbiamo ancora abbastanza tempo per gli esercizi contemplativi? Qual è il tempo ideale per un'esperienza estetica?

Restate sintonizzati nelle prossime settimane per approfondire queste e altre questioni legate al tempo e all'arte.

Fonti:

Nagel, Alexander & Wood, Christopher (2010): Anachronic Renaissance, New York: Zone Books.

Serafini, Paula e Banks, Mark (2020): Vivere vite precarie, tempo e temporaneità nelle carriere delle arti visive

Exposição “Entorno”: Osias André

Mostra "Entorno": Osias André

TRASLOCO

Osias André, originario del Mozambico, è emigrato in Portogallo quattro anni fa dove ha vinto tre borse di studio della scuola d'arte indipendente Ar.Co, un'istituzione dedicata alla sperimentazione e alla formazione artistica. Osias ha iniziato a dipingere all'età di 8 anni e ha iniziato la sua carriera artistica con l'illustrazione grafica, producendo una collezione di libri. Per lui la pittura richiede una digestione più lenta e indiretta. Nei dipinti in mostra si può notare una ricerca di identità, legata alle sue origini africane, attraverso una pratica di studio tradizionale europea. Il risultato sono dipinti suggestivi in cui colori, forme e contenuti agiscono in equilibrio, appropriandosi della pratica pittorica occidentale per far emergere elementi di resistenza culturale africana di fronte a secoli di egemonia eurocentrica. Osias vive e lavora a Lisbona.

  • Lo spostamento delle composizioni pittoriche classiche incentrate sull'euro verso nuovi ambienti;
  • Manipolazione di colori e forme;
  • Rafforzare la propria identità, allontanandosi da casa;
  • Un equilibrio tra la sensibilità della diaspora africana e la preoccupazione europea per la teoria e la ragione.
Exposição “Entorno”: Eduardo Dias

Mostra "Entorno": Eduardo Dias

IMPERMANENZA

Eduardo Dias è un biologo di San Paolo, Brasile, e attualmente lavora alla Mackenzie Presbyterian University come tecnico di laboratorio presso il Biosciences Research Centre. Il suo lavoro lo porta a visitare biomi brasiliani come il Pantanal, il Cerrado e la foresta pluviale atlantica, oltre a molte altre destinazioni, e la fotografia svolge un ruolo importante durante i suoi viaggi. La usa come strumento per dare sfogo alla sua immaginazione, ma anche come mezzo per creare un repertorio didattico in cui la sua conoscenza della biologia incontra l'arte. Il suo obiettivo è mostrare la bellezza della natura attraverso immagini sensibili, esaltandone le strutture organiche e le singolarità. Per Eduardo, questa unione di forze tra arte e biologia è un modo per metterci in guardia dall'ambiente in cui viviamo e da tutto ciò che ci circonda.

  • Catturare paesaggi e specie come monito per l'imminente minaccia alla natura;
  • Demistificare le idee sul mondo naturale elogiando la bellezza della sua realtà;
  • Ridurre la distanza tra le persone e il loro ambiente.

 

Exposição “Entorno”: Gabriela Albuquerque

Mostra "Entorno": Gabriela Albuquerque

IMPERMANENZA

Gabriela Albuquerque è un'artista brasiliana che vive e lavora a Cascais. La sua ricerca attuale si concentra sui paesaggi e sul loro ricorrente svolgersi al di là della tradizione accademica storica di questo genere. La ripetizione quasi compulsiva delle immagini cerca di esaltare il paradosso tra permanenza e impermanenza di ciò che ci circonda, di ciò che è familiare ma anche effimero. La scelta dei dipinti a olio, che seguono una tradizione secolare, mette in discussione la continuità di certe pratiche che resistono nonostante le continue innovazioni. Più che registrazioni di momenti e luoghi, sono anche un tentativo - forse fallito - di rendere permanente ciò che è effimero. Le opere qui esposte rafforzano l'idea che siamo noi ad essere transitori, non gli spazi che occupiamo.

  • I paesaggi ci osservano, non il contrario;
  • Paesaggi naturali che ricordano l'impermanenza umana.
Exposição “Entorno”: Martim Meirelles

Mostra "Entorno": Martim Meirelles

DOCUMENTAZIONE

Martim Meirelles è un fotografo americano che vive e lavora a New York. Discendente portoghese, Martim si muove tra Stati Uniti, Portogallo e Mozambico. La sua ricerca fotografica documenta vite umane che vivono ai margini della prosperità economica e che condividono la comune origine linguistica portoghese. Il suo lavoro si concentra sulla bellezza, il dolore e la gioia, sottolineando la capacità dell'artista di affrontare ogni soggetto con una profonda sensibilità visiva. Le fotografie qui presentate sono il risultato di un soggiorno di un anno presso l'orfanotrofio Madre Maria Clara in Mozambico nel 2017 e di una residenza d'artista a Nazareth nel 2014.

  • Documentazione di vite e tradizioni;
  • Esposizione alla condizione umana.
Exposição “Entorno”: Juliana Matsumura

Mostra "Entorno": Juliana Matsumura

TERRITORIO

Juliana Matsumura è brasiliana e vive attualmente a Lisbona. Si è diplomata in disegno presso la Scuola Ar.Co e ha studiato Tessile e Moda alla USP. L'artista è membro di Risco Coletivo, un collettivo di pratiche di disegno contemporaneo. Il disegno è il suo principale mezzo di espressione e utilizza diversi strumenti, come l'incisione, la fotografia e la pittura. La serie qui presentata fa parte del suo lavoro "Memorie d'acqua", che affronta il contatto più stretto con la sua ascendenza giapponese e la sua traiettoria di immigrata brasiliana in terra lusitana. La qualità sconosciuta dei territori stranieri è esposta attraverso sfumature diffuse come macchie scure. Le forme richiamano ricordi sfocati che si fondono con le aspettative legate al processo migratorio. Juliana è in grado di creare nuovi territori in cui sono presenti contemporaneamente il peso dell'ascendenza e la novità di nuove esperienze.

  • Fiumi che conducono a territori condivisi e che portano con sé la memoria di un'ascendenza perduta;
  • Il flusso dell'acqua è responsabile dell'alterazione dell'ambiente circostante.
Exposição “Entorno”: Natália Loyola

Mostra "Entorno": Natália Loyola

In viaggio

Natália Loyola è laureata in Comunicazione Sociale e Giornalismo e sta studiando per un master in  Antropologia - Culture Visive presso la Nuova Università di Lisbona. La sua ricerca è incentrata sull'esercizio di osservazione dei luoghi in cui circola, soprattutto all'interno dei paesaggi urbani. Le sue fotografie fungono da costruzione immaginaria di marcatori territoriali del suo processo migratorio, visti nelle loro interazioni con la città stessa e i suoi abitanti. La percezione sensibile di Natália si basa su dualità quali: movimento vs. immobilità; nomade vs. sedentario; reale vs. immaginario ed evoca un senso di familiarità in relazione ai temi di ogni immagine. Le opere presentate riflettono lo studio dell'artista sullo spostamento come esercizio di critica del corpo. Natália vive ad Almada e lavora in tutto il mondo.

  • Camminare come pratica critica del corpo;
  • L'esercizio di creare un luogo dalla vita quotidiana;
  • Mappare campi immaginari attraverso l'appropriazione di spazi fisici.
Exposição: Entorno

Mostra: Dintorni

Coletivo Amarelo è onorata di annunciare la sua mostra inaugurale Dintorni a Lisbona!

Inaugurazione: 13 novembre presso la Fábrica Braço de Prata, dalle 19.00 al secondo piano.

Si tratta della prima mostra fisica del collettivo dopo un anno di lavoro esclusivamente digitale. La mostra segna il ruolo di Coletivo Amarelo nella scena culturale e artistica di Lisbona, presentando il lavoro di artisti provenienti da tutto il mondo.

Entorno presenta il lavoro di sette artisti: Juliana Matsumura, Eduardo Dias, Osias André, Gabriela Albuquerque, Martim Meirelles, Natália Loyola e Roberta Goldfarb. Le opere presentate dispiegano una serie di dialoghi intessuti da un filo conduttore: l'ambiente che ci circonda.

La mostra esplora il modo in cui questi artisti hanno utilizzato le loro pratiche per sezionare l'ambiente tangibile che li circonda, dando agli spettatori la possibilità di interagire con variazioni dello stesso concetto. Le opere sono state suddivise in cinque sottocategorie: osservazione, spostamento, territorio, documentazione e impermanenza. Sebbene nell'anno 2020 il mondo abbia drasticamente cambiato i driver delle operazioni umane verso una vita essenzialmente virtuale, gli ambienti "reali" che ci circondano sono ancora quelli che influenzano maggiormente le nostre esperienze. Al centro della mostra ci sono le capacità individuali degli artisti di racchiudere la fisicità dell'ambiente circostante all'interno di un dipinto. Ogni opera è una risposta al piano visivo che esisteva in un certo momento nel tempo e nello spazio, superando i propri confini disciplinari (pittura, fotografia e videoinstallazione) per avvicinare lo spettatore a un'orbita condivisa.

Che si tratti dell'osservazione del tempo, dello spostamento del corpo e dell'identità, della riscoperta di un territorio perduto, della documentazione di esperienze o dell'impermanenza della vita, le opere presentate sono un tentativo di costruire un paesaggio che rifletta la realtà.

SUGLI ARTISTI:

Osias André

Osias André, originario del Mozambico, è emigrato in Portogallo quattro anni fa dove ha vinto tre borse di studio della scuola d'arte indipendente Ar.Co, un'istituzione dedicata alla sperimentazione e alla formazione artistica. Osias ha iniziato a dipingere all'età di otto anni e ha iniziato la sua carriera artistica con l'illustrazione grafica, producendo una collezione di libri. Per lui la pittura richiede una digestione più lenta e indiretta. I dipinti qui presentati sono legati alle sue origini africane, ma allo stesso tempo riflettono la ricerca di identità di Osias condotta attraverso una pratica di studio tradizionale europea. Attualmente Osias vive e lavora a Lisbona.

Juliana Matsumura

Juliana Matsumura è un'artista brasiliana che attualmente vive e lavora a Lisbona. Si è laureata in Design presso la Scuola Ar.Co e ha studiato Tessile e Moda all'Università di San Paolo. L'artista è anche membro di Risco Coletivo, un collettivo di pratiche di disegno contemporaneo. Il disegno è al centro della sua pratica e utilizza diversi strumenti come l'incisione, la fotografia e la pittura. Attualmente Juliana vive e lavora a Lisbona.

Natália Loyola

Natália Loyola è laureata in Comunicazione sociale e giornalismo e sta concludendo un master in Antropologia - Culture visive presso l'Universidade Nova de Lisboa. La sua ricerca è incentrata soprattutto sull'esercizio di osservazione dei luoghi che attraversa, in particolare dei paesaggi urbani. Le fotografie di Natália sono una costruzione di marcatori territoriali immaginari del suo processo migratorio, il tutto visto dalle sue interazioni con la città stessa e i suoi abitanti. Attualmente Natália vive e lavora ad Almada, in Portogallo.

Gabriela Albuquerque

Gabriela Albuquerque è un'artista brasiliana che lavora e vive a Cascais. La sua ricerca attuale si concentra sui paesaggi e sugli sviluppi ricorrenti al di là della tradizione accademica storica di questo genere. La ripetizione quasi compulsiva delle immagini cerca di esaltare il paradosso tra permanenza e impermanenza di ciò che ci circonda, di ciò che è familiare ma anche effimero. La scelta della pittura a olio come supporto, che segue una tradizione secolare, mette in discussione la continuità di certe pratiche che persistono nonostante le continue innovazioni. Il lavoro di Gabriela mette in tensione la tradizione della pittura a olio nel contesto dell'arte contemporanea.

Gabriela Albuquerque

Eduardo Dias

Eduardo Dias è un biologo di San Paolo, Brasile, e attualmente lavora alla Mackenzie Presbyterian University come tecnico di laboratorio presso il Centro di ricerca sulle bioscienze. La sua attività lo porta a visitare biomi brasiliani come il Pantanal, il Cerrado e la foresta pluviale atlantica, tra le altre destinazioni, e la fotografia svolge un ruolo importante nei suoi viaggi. La usa come strumento per dare libero sfogo alla sua immaginazione, ma anche come mezzo per creare un repertorio didattico in cui la sua conoscenza della biologia si fonde con l'arte.

Pantanal

Martim Meirelles

Martim Meirelles è un fotografo americano che vive e lavora a New York. Di origine portoghese, Martim si muove tra Stati Uniti, Portogallo e Mozambico. La sua ricerca fotografica documenta vite umane che vivono ai margini della prosperità economica e che condividono la stessa origine linguistica portoghese. Il suo lavoro si concentra sulla bellezza, sul dolore e sulla gioia, evidenziando la capacità dell'artista di affrontare ogni soggetto con una profonda sensibilità visiva. Le fotografie qui presentate sono il risultato di un soggiorno di un anno presso l'orfanotrofio Madre Maria Clara in Mozambico nel 2017 e di una residenza d'artista a Nazaré nel 2014.

Roberta Goldfarb

Roberta Goldfarb è un'artista brasiliana che attualmente vive e lavora a Lisbona. Si è laureata in Pubblicità (FAAP, 2001) con specializzazione in fotografia presso il Senac (San Paolo), La Escuela de la Imagen y el Diseño e il Centre Cívic Pati Llimona (Barcellona) e l'International Centre of Photography (New York). La sua ricerca è guidata dal desiderio dell'artista di raccogliere e catalogare oggetti fisici ed esperienze che altrimenti andrebbero persi nei ricordi. Roberta costruisce sfere di sentimento e di significato mostrando ciò che vede con gli occhi. Tra le mostre a cui ha partecipato ricordiamo "Dizer Fazer" (Ateliê RG, SP, 2014), "Enquanto Tempo" (Oficina Oswald de Andrade, SP, 2014), Clube dos Colecionadores (NowHere, Lisbona, 2020) e le personali "Levantes, gusts of wind or the plans to see the world" (Ateliê RG, SP, 2014) e "Preâmbulos para um Conto de Mundo" (Galeria Rabieh, SP, 2012). Attualmente partecipa alla mostra collettiva "Pedágio de Mim - Foco Brasil" (Not a Museum, Lisbona).

A cura di Stephanie Wruck

Per ricevere il catalogo completo della mostra, inviare un'e-mail a: contact@coletivoamarelo.com

Percepção

La percezione

Percezione:

l'effetto di percepire, di comprendere il significato di qualcosa per mezzo di significati.

L'atto di osservare ciò che ci circonda avviene in modo automatico e immediato ogni giorno, indipendentemente dagli spazi in cui ci troviamo: in un museo, a casa o camminando per le strade della città. Da queste osservazioni è possibile attribuire significati a determinate situazioni e circostanze. 

Sulla base di questa idea, quali sono i vantaggi di mettere in discussione i nostri processi di visione delle opere artistiche? 

Il tema questa volta è la percezione, contestualizzata nei meccanismi dello sguardo. L'esercizio di osservare un'opera d'arte può svolgersi in innumerevoli modi, generando risultati diversi per l'opera stessa e anche per l'osservatore. 

La nostra capacità di assegnare significati alle opere d'arte può svilupparsi più profondamente quando siamo attenti ai nostri processi di osservazione. Qual è la differenza tra l'attribuzione di significati e una comprensione autentica e organica? 

Ci sono immagini che funzionano come mezzo per dare un senso a situazioni e scenari, e altre che offrono una comprensione automatica di ciò che non è stato masticato in precedenza per il nostro consumo. In questo caso, quale sarebbe il ruolo dello spettatore nel produrre significato per le opere d'arte? 

Le nostre percezioni interferiscono anche nella produzione dei nostri ricordi, fondendo informazioni immaginarie e creando nuovi linguaggi e significati. I nostri campi immaginari sono quindi in continua evoluzione. È possibile coltivare il nostro meccanismo di sguardo per renderlo più profondo e significativo? 

Nelle prossime settimane proporremo esercizi di sguardo, indagheremo il nostro rapporto con il modo in cui vediamo le opere d'arte e illustreremo il tema portando opere di artisti che dialogano con queste domande. 

Immagine: Marco Tirelli

Eduardo Politzer

Eduardo Politzer

Eduardo Politzer è un sound designer e artista brasiliano di Rio de Janeiro. Oggi abbiamo parlato con lui della sua opera digitale "Labirinto".

È un invito a mettersi le cuffie, a perdersi, a riscoprirsi e, se si è fortunati, a sognare. Politzer ha creato un nuovo spazio digitale pieno di suoni, ricordi, sogni, poesie e pensieri in libertà. Navigando nel labirinto, cliccando su collegamenti ipertestuali che vi reindirizzano a diversi angoli, disegnate il vostro percorso. A volte il labirinto può essere profondamente toccante e personale, altre volte può essere rilassante e divertente.

Abbiamo avuto l'opportunità di percorrere con lui il labirinto di Eduardo, ponendo domande lungo il percorso. Ci ha raccontato come è stato il processo di creazione dell'opera e cosa ha imparato da questa esperienza.

"Mettete le cuffie.

Perdersi, sognare.

Quando ti accorgi di essere in un labirinto

è perché siete lì da molto tempo.

Ma non abbiate fretta,

Forse imparerete qualcosa lungo il cammino.

Forse troverete qualcosa di prezioso,

Forse imparerete qualcosa di prezioso su voi stessi,

Forse,

Forse vi sveglierete con una sensazione,

Forse il cervello utilizza questo tempo per simulare situazioni diverse.

Scartare ciò che è di scarsa importanza.

Preparare qualcosa per il futuro.

In questo labirinto troverete personaggi e luoghi,

Suono e immagine.

Tempo e pensiero.

Metafisica e nonsense.

Vi racconterò i miei sogni

E poi mi dici la tua.

Questo è un ornamento

Una collana che mettiamo al collo del tempo,

Per vedere se viene domato".

Vi invitiamo a esplorare il labirinto da soli, andando su qui. Cliccare qui per visitare il sito web di Eduardo. Seguitelo su IG: @eduardopolitzer