di Stephanie Wruck | 7 agosto 2023 | Articolo
Barbie e l'ispirazione dell'opera di Wayne Thiebaud
Uno dei film più attesi degli ultimi anni, la versione live action della bambola più famosa del mondo, Barbie, ha aperto i battenti meno di un mese fa ed è un successo di pubblico e di botteghino. Fin dal suo annuncio, il film ha generato diverse aspettative. Dopo tutto, cosa ci si può aspettare da un film su una bambola?

Diretto da una delle donne più promettenti del settore, Greta Gerwig, il film ha superato le aspettative del pubblico e ha già superato il miliardo di dollari al botteghino, diventando il più grande film diretto da una donna.
Sia che si parli del ruolo della bambola nella società, sia che si parli di esSfidando il patriarcato o impegnandosi in un dialogo su cosa significhi essere una donna, il film è molto più dell'azione dal vivo di una bambola. Ne sono prova le ispirazioni che il regista e lo sceneggiatore hanno utilizzato per creare Barbieland, il mondo ideale in cui le Barbie vivono e comandano in tutti i settori della società. Una di queste ispirazioni è l'artista Wayne Thiebaud!

Chi è Wayne Thiebaud?
Wayne Thiebaud è un rinomato artista americano originario di Mesa, Arizona, e uno dei nomi più importanti della Pop Art! L'artista è noto per i suoi dipinti di oggetti di uso quotidiano e scene urbane, spesso esplorando temi legati al cibo, in particolare ai dolci.
Thiebaud è riconosciuto in tutto il mondo per i suoi
pennellate di uasLe linee marcate e i colori vivaci conferiscono alle sue opere una qualità tridimensionale, quasi scultorea. Il suo approccioIl suo approccio unico combina il realismo con un tocco di umorismo ed esagerazione, creando immagini con un occhio attento agli oggetti ordinari.
Una delle sue serie più iconiche e conosciute è quella dei dipinti di torte, crostate e gelati, in cui esplora texture e forme in modo dettagliato e accattivante. Questa serie è una delle ispirazioni che Greta Gerwig ha utilizzato per sviluppare il set di Barbieland.
Wayne Thiebaud e Barbie
Barbieland, il magico mondo in cui vivono le Barbie, è una vera e propria fantasia. Pieno di rosa, l'intero set è stato creato e sviluppato in studio, senza l'aiuto di tecnologie come la CGI. Per questo, Greta e il production designer di
Sarah Greenwood, ha utilizzato un pigmento rosa che ha portato a una carenza mondiale di vernice fluorescente Rosco. Ma cosa c'entra tutto questo con Wayne Thiebaud?
Secondo Greenwood,il pigmeoQuesto colore specifico è stato utilizzato per creare circa 12 diverse tonalità di rosa, utilizzate in tutto il set del film. Questo è il risultato diretto dell'ammirazione della regista Gerwig per il lavoro di Thiebaud. Inoltre
Secondo lo scenografo, ciò deriva dal lavoro di Thiebaud, che non usa mai il bianco e nero nei suoi dipinti. In questo caso, le sue ombre sono state realizzate con sfumature di blu e viola.
La combinazione di colori di Barbie ha seguito questo schema, senza utilizzare il nero, il bianco o le tonalità cromatiche per creare il fantastico mondo delle bambole, ma solo diverse sfumature di rosa.

Le diverse formearte
La settima arte, meglio conosciuta come cinema, ha sempre utilizzato parallelismi con le diverse forme d'arte esistenti. Che si tratti della rappresentazione di un'inquadratura ispirata a un dipinto, dell'illuminazione o dei colori. Le arti si sovrappongono per creare un nuovo concetto, una nuova arte.
Sebbene Barbie sia un blockbuster mondiale e il primo contatto possa sembrare futile a molti, il lavoro svolto dalla direzione artistica del film trascende la superficialità concentrandosi su dettagli che arricchiscono la produzione.
Oltre ad avere una sceneggiatura che va oltre le aspettative, possiamo notare l'attenzione ai dettagli nello sviluppo dei set principali, degli abiti e persino dei capelli della protagonista, Stereotypical Barbie, interpretata da Margot Robbie. Infatti, la parrucca indossata dall'attrice è stata tonalizzata quotidianamente con un toner sviluppato appositamente per il film. L'obiettivo era neutralizzare il giallo del biondo ed evitare un forte contrasto tra i costumi e i capelli del personaggio.
Infine, l'attenzione ai dettagli della direzione artistica non fa che arricchire il lavoro di Greta Gerwig e rafforza il fatto che l'arte può essere presentata in modi diversi e alimentarsi da sola, ispirando nuove opere e prospettive sulle piattaforme e sui formati più diversi. Barbie è solo un altro esempio di come l'arte si perpetui e ispiri nuovi artisti.
di Stephanie Wruck | 29 giugno 2023 | Eventi
La nostra seconda mostra "ESPERIMENTO COLLETTIVO: CONFLUENZA" si inaugura l'8 luglio alle 18.00 nel nostro spazio.
La mostra riunisce il lavoro di tre artisti provenienti da diverse parti del mondo in un incontro unico a Lisbona. Osias Andre dal Mozambico, Gianlluca Carneiro dal Brasile e Michael SaintClaire dagli Stati Uniti. Si tratta di continenti e contesti diversi che portano con sé una poetica enfatizzata dalle loro somiglianze. Curata da Cristiana Tejo, la mostra offre uno sfondo di colori vibranti e di elementi figurativi rappresentativi di ciascuna area geografica e personale. Osias Andre e Gianlluca Carneiro condividono il nostro spazio espositivo principale, mentre Michael SaintClaire occupa la "Galleria minore di Lisbona" con dipinti realizzati appositamente per la mostra. Gli artisti dialogano tra loro, presentando dipinti strettamente legati alle loro esperienze personali e ai loro universi artistici.
Venite a brindare con noi sabato 8 luglio dalle 18.00 alle 21.00 a Marvila.

Osias Andre

Gianlluca Carneiro

Michael Saint-Claire
di Stephanie Wruck | 15 giugno 2023 | Articolo
Direi che i miei primi incontri con le zine sono avvenuti solo grazie alla mia profonda ammirazione ed entusiasmo per il punk rock. Anche se non ero ancora vivo per aver toccato una copia della zine Maximum Rocknroll o per aver visto dal vivo la splendida estetica punk "copia e incolla" del primo numero di Search & Destroy, ho sempre subito l'incantesimo ipnotico delle pubblicazioni stampate indipendenti. C'è qualcosa di speciale da dire sull'energia impulsiva dei creatori di zine nel produrre qualcosa alimentato dalla passione, dalla rabbia o dalla ribellione, senza preoccuparsi molto di fare soldi, ma volendo soprattutto pubblicare ciò che viene da dentro. .
Quando è nata Coletivo Amarelo, c'era molto da esprimere. Gli artisti non avevano solo opere da mostrare, ma anche cose da dire. Sapevo che avremmo dovuto trovare un modo per raccontare queste storie e che lo spazio digitale non sarebbe stato sufficiente. Forse è stato un tentativo di far rientrare l'arte nelle linee guida del mondo del fai-da-te, ed ero molto eccitato all'idea di vedere cosa ne sarebbe venuto fuori.
La carta è una rivoluzione in sé. Mentre ci muoviamo tra gli angoli di Internet, questi spazi cibernetici sono in costante costruzione. Tutto accade velocemente. Succede subito. La carta, invece, richiede più tempo. È più lenta da digerire. È un invito all'intimità. Ci costringe a rimanere più a lungo.

Il nostro "catalogo-raccoglitore-racconto-pubblicazione-zine" è nato per essere collezionabile, riutilizzabile e tangibile. Ogni mostra allestita nella nostra galleria avrà un proprio capitolo. Siete invitati a collezionare ogni capitolo, aggiungendolo alla vostra copia del catalogo. È una danza modulare, una celebrazione dell'impeccabile lavoro dei graphic designer, uno sforzo collettivo di un gruppo di artisti. È un impegno ribelle ma piuttosto romantico, immerso nella natura nostalgica e seducente dei materiali stampati.
Il nostro catalogo è disponibile per l'acquisto sul nostro sito web. Durante le nostre mostre, distribuiremo i capitoli successivi. Assicuratevi di avere la vostra copia del catalogo per poter raccogliere ogni capitolo.
Salute! E alla prossima!
di Stephanie Wruck | 10 maggio 2023 | Eventi
Siamo lieti di invitarvi all'inaugurazione del nostro spazio fisico a Lisbona il 20 maggio dalle 18 alle 21 in Rua Capitão Leitão 74.
OXALÁ: JERUSA SIMONE
Inizialmente virtuale, la piattaforma apre il suo spazio fisico nel quartiere di Marvila il 20 maggio con la mostra Oxalá, la prima personale a Lisbona dell'artista portoghese Jerusa Simone. Curata da Cristiana Tejo, la mostra comprende dipinti recenti che enfatizzano i segni ricorrenti nel suo lavoro, come il fuoco, l'occhio, i corpi dissidenti, in un ambiente onirico che evoca i ricordi personali dell'artista.
Le mostre nello spazio Coletivo Amarelo sono come capitoli di una storia che si dipana a poco a poco, invitando i visitatori a tornare e a seguirla. Contemporaneamente, si svolgeranno le occupazioni della Menor Galeria de Lisboa, una project room che accoglie artisti appartenenti al collettivo e artisti ospiti. La galleria più piccola si apre con Veridiana Leite, artista brasiliana con sede a Lisbona, i cui dipinti esplorano paesaggi visitati e immaginati in composizioni pittoriche che intrecciano astrattismo e figurativismo, esseri umani e non umani. Le sue tele si espandono spesso in installazioni e oggetti.
Stiamo iniziando un nuovo capitolo per Coletivo Amarelo. Le opere d'arte sono una parte vitale della società e noi speriamo di colmare il divario tra l'arte e il pubblico offrendo autentiche esperienze creative. Venite a brindare e a festeggiare con noi la vibrante atmosfera artistica di Marvila!

di Stephanie Wruck | 20 marzo 2023 | Eventi
La Biennale Internazionale dell'Alentejo si terrà il 22 marzo. All'evento, che si svolgerà tra il 22 e il 26 marzo 2023 a Estremoz, parteciperanno più di 140 artisti nazionali e internazionali provenienti da 15 Paesi per garantire una diversità di modelli e tecniche di espressione artistica contemporanea. Tra i tanti artisti, Gabriela Albuquerque, socia fondatrice di Coletivo Amarelo, ha fatto selezionare una delle sue opere per la mostra.

Paesaggio inutile VI, 2021, Gabriela Albuquerque
Gabriela Albuquerque
Gabriela Albuquerque è un'artista brasiliana che cerca di rappresentare artisticamente la propria esperienza in diversi contesti. Inizialmente si è laureata in Lettere all'Università di San Paolo, ma è entrata presto nel campo delle arti visive quando si è laureata in Critica e Curatela alla PUC-SP. Ha poi lavorato per un breve periodo come curatrice e critica d'arte nella città di São Paulo.
L'artista si trasferisce a Washington DC, la capitale degli Stati Uniti, e inizia la sua formazione pratica di artista visivo presso la scuola Art League di Alexandria, in Virginia. Tutto questo senza abbandonare il campo della critica e della curatela, partecipando attivamente a gruppi, incontri e workshop organizzati dalla Smithsonian Institution e dalla National Gallery of Art.



Dopo aver vissuto per tre anni in Virginia, Gabriela Albuquerque si è trasferita a Seattle, Washington. Nella nuova città è entrata alla Gage Academy of Art dove ha continuato la sua formazione artistica.
Gabriela vive attualmente a Cascais, in Portogallo. La brasiliana ha concluso la sua formazione in pittura presso il centro studi Ar.CO e attualmente fa parte del gruppo di studio e accompagnamento critico NowHere, sotto la guida della curatrice Cristiana Tejo.
La Biennale internazionale dell'Alentejo
La prima edizione di BIALE è organizzata da ARTMOZ con il sostegno del Comune di Estremoz, della Direzione Regionale della Cultura dell'Alentejo e dei partner Biennale Internazionale delle Arti di Cerveira e Società Nazionale delle Belle Arti. Tra le opere di artisti internazionali e nazionali figurano dipinti, disegni, acquerelli, sculture, ceramiche e fotografie.
L'evento prende il via il 22 marzo con l'inaugurazione prevista per le 18:30. Domenica 26 marzo si terrà la sessione di chiusura della Biennale Internazionale dell'Alentejo.
Vi invitiamo a partecipare a questo evento e ad approfittare della possibilità di vedere opere di artisti provenienti da 15 Paesi. Tra cui la brasiliana Gabriela Albuquerque, nostra socia fondatrice.

di Stephanie Wruck | 6 febbraio 2023 | Articolo
È impossibile negare che arte e politica siano intrecciate. Che si tratti del desiderio dell'artista di esprimere la propria posizione o della sua mancanza, in un modo o nell'altro l'arte trasmette un messaggio politico. Uno dei desideri umani intrinseci che motivano questa manifestazione è l'aspirazione alla libertà. Nel contesto storico del Brasile, questo non è diverso. Dopo tutto, la pratica del fare arte in Brasile è di per sé un atto politico. In quest'ottica, l'articolo di oggi analizzerà l'intersezione tra arte e politica nel lavoro degli artisti brasiliani e il loro impatto sul Paese.
L'arte è politica!
L'arte è ed è sempre stata un'espressione politica! È persino possibile analizzare questo legame in diversi momenti storici. Sia nel Rinascimento, quando i dipinti venivano commissionati ed eseguiti in base alla posizione politica dell'acquirente. Oppure in un periodo di dittatura, quando l'arte veniva censurata. L'arte è politica e l'espressione artistica ha una forza, che sia intenzionale o meno.
Quando crea un'opera d'arte, l'artista può scegliere di parlare contro il sistema, contro l'oppressione e contro le norme sociali obsolete, ad esempio. Le posizioni che un artista può assumere nel suo lavoro sono molteplici. Ci sono anche artisti che non cercano di esprimere una posizione politica, ma l'assenza di espressione è una posizione in sé.

Contrariamente a quanto molti pensano, il legame tra arte e politica non deve essere necessariamente pamphletistico. In altre parole, che sostenga un'idea in modo radicale e massiccio. Il semplice fatto che certi artisti si esprimano e mostrino la loro realtà nelle loro opere è un atto politico.
Quando si parla di arte e politica, la società è solita considerarla come un indottrinamento dello spettatore. Tuttavia, la realtà dimostra che si tratta di un pensiero superficiale e infondato. Dopo tutto, l'arte è soggettiva e interagisce con ogni individuo in modo diverso. Sono diversi gli stimoli e gli impatti che l'espressione artistica provoca nell'osservatore e la sua interpretazione dipende dal suo background culturale, politico e sociale.
Arte e politica nel contesto brasiliano
In Brasile, un Paese ricco di cultura e diversità, l'arte è un forte strumento politico. Per illustrare questo aspetto, abbiamo tracciato una linea temporale di diversi artisti e del loro impatto sulla società brasiliana.
Almeida Júnior - Caipira picando fumo
L'artista è vissuto nel XIX secolo, più precisamente tra il 1850 e il 1899. Almeida Júnior è spesso associato a una parola che può essere considerata peggiorativa: "caipira". Questo rapporto deriva dalla sua rappresentazione del popolo brasiliano nella sua pluralità, concentrandosi sulla gente "comune" e rifuggendo dalla rappresentazione di personaggi illustri e aristocratici, come era consuetudine.

Oswald de Andrade - Manifesto antropofagico
Gli anni Venti rappresentano una tappa storica per l'arte brasiliana. 101 anni fa si svolse la Settimana dell'Arte Moderna, dando inizio al movimento modernista nel Paese. Pochi anni dopo, nel 1928, Oswald de Andrade pubblica il suo Manifesto antropofagico. Ispirandosi alle idee dell'artista e attivista politico Filippo Tommaso Marinetti, creatore del Futurismo nell'arte, Andrade fondò un movimento storico.
L'artista pubblicò il suo manifesto sulla rivista Antropofagia di San Paolo, con l'obiettivo di "ingerire" tecniche e influenze provenienti da altri Paesi. In questo modo, Oswald de Andrade incoraggiò la creazione di una nuova estetica artistica brasiliana.
Il movimento prese questo nome perché promuoveva il "cannibalismo" della cultura straniera. Dopo tutto, la cultura straniera influenzava troppo l'arte brasiliana. L'obiettivo dell'artista era quello di promuovere una nuova identità brasiliana, multiculturale e originale, proprio come il suo popolo.
Tarsila do Amaral - Abaporu
Uno dei dipinti più famosi dell'acclamata artista brasiliana, Abaporu dialoga direttamente con l'opera del marito, Oswald de Andrade, nel Manifesto antropofagico.

Il dipinto mostra un uomo seduto con arti sproporzionati, con piedi e mani ingrossati e una testa minuscola rispetto al resto del corpo. Inoltre, il sole al centro del quadro e la rappresentazione di un cactus rafforzano l'idea che possiamo comprendere dal dipinto.
L'opera è vista come una critica al lavoro fisico, faticoso e poco critico, che rappresenta la realtà di gran parte della popolazione dell'epoca. Il quadro fu dipinto nel 1928 e segna la fase antropofagica dell'artista, che durò fino al 1930.
Arte e politica durante la dittatura militare brasiliana
Tra il 1964 e il 1985 il Brasile ha vissuto la Dittatura Militare, un periodo buio e repressivo. Ci furono quasi 30 anni di oppressione militare e gli artisti, ovviamente, furono uno dei principali gruppi colpiti, perseguitati e censurati dalla dittatura.
L'arte come politica non era silenziosa, anzi. Anche vivendo in un'epoca di censura, molti artisti hanno usato il loro lavoro a favore della libertà di espressione, sempre più messa a tacere.
Abbiamo elencato alcuni degli artisti che si sono distinti nella lotta contro un sistema oppressivo e dittatoriale:
Cildo Meireles - Deviazione in rosso
Cildo Meireles è un artista brasiliano noto per essere stato un pioniere nella creazione di installazioni artistiche nel Paese. Durante la dittatura, l'artista ha dimostrato una forte posizione politica, che possiamo analizzare nella sua installazione "Desvio para o Vermelho" (1967 - 1984). L'installazione è contrassegnata da queste due date perché segna l'anno in cui è stata concepita (1967) e l'anno della sua prima installazione (1984).
L'opera è suddivisa in tre stanze dipinte di rosso e articolate tra loro. Nella prima stanza, Impregnazione, siamo introdotti in un ambiente bianco pieno di mobili e opere nelle tonalità del rosso. A questa si contrappone la penombra di Entorno, la seconda stanza, dove si vede una bottiglia rovesciata con un liquido rosso che cola in una stanza completamente buia. Nell'ultima sala, Detour, il suono dell'acqua corrente guida lo spettatore in una stanza completamente buia. L'oscurità è rotta solo da un lavandino staccato, dove l'acqua rossa gocciola, creando un suono.

Hélio Oiticica - Tropicália
Tropicália è un termine coniato dall'artista Hélio Oiticica e rappresentato in un'installazione esposta alla mostra New Brazilian Objectivity, tenutasi al Museo d'Arte Moderna di Rio de Janeiro nel 1967. L'opera è un ambiente composto da Penetráveis, PN2 (1966) - Pureza É um Mito, e PN3 (1966-1967) - Imagético. È l'opera che ha ispirato la creazione estetica del movimento tropicalista tra gli anni Sessanta e Settanta.
L'opera è ricca di elementi tipici della cultura popolare brasiliana, come sabbia, terra, piante tropicali, tessuti, tra gli altri. L'insieme di questi elementi sovverte l'ordine estetico del modernismo europeo.

Anna Maria Maiolino - "Quello che resta"
Attraverso un lavoro politico e provocatorio, l'artista italo-brasiliana Anna Maria Maiolino ha esplorato diversi materiali e mezzi espressivi. Durante i periodi di dittatura, le domande sempre presenti erano: "Come parlare? Come comunicare in tempi di dittatura?".
Questi dubbi sono espressi nelle opere dell'artista, come la fotografia "What Remains" (1974), che mostra una donna con la lingua scoperta tra un paio di forbici. Attraverso la sua arte, l'artista si interroga!

Adriana Varejão
La visione e il lavoro dell'artista sono unici. Il suo lavoro si basa sulla domanda: "Cosa succederebbe se i muri avessero viscere, muscoli e sangue?". Adriana Varejão è tra i nomi più importanti dell'arte brasiliana contemporanea e ha un padiglione dedicato alle sue opere all'Inhotim, il più grande museo all'aperto del mondo, situato a Brumadinho, Minas Gerais.
Tuttavia, il suo lavoro non si ferma all'idea di pareti che simulano interiora umane. Nelle opere esposte a Inhotim, l'artista critica le ferite lasciate dalla storia brasiliana.

Regina Parra
L'artista esprime la sua arte attraverso la pittura, la fotografia e il video, con un forte taglio politico legato ai temi attuali del femminismo e della sopravvivenza in un universo ancora misogino e sessista. Regina Parra affronta nel suo lavoro temi come l'oppressione, l'insubordinazione e la resistenza femminile.
Arte e politica nell'attuale scenario brasiliano
La politica brasiliana ha affrontato delle rotture, per non dire altro. Quattro anni di governo apertamente contrario all'espressione artistica. Il Ministero della Cultura è stato abolito all'inizio del mandato dell'ex presidente, il settore audiovisivo è stato eliminato e l'arte è stata scoraggiata.
L'anno 2023 è iniziato con il cambio di governo, ma la transizione non è stata facile. L'attuale presidente del Brasile, Luís Inácio Lula da Silva, si è insediato il 1° gennaio e, appena una settimana dopo, i sostenitori dell'ex presidente hanno preso d'assalto gli edifici dei tre rami del governo a Brasilia. Gli attacchi terroristici condotti da un gruppo organizzato hanno lasciato una scena devastante.
Il patrimonio pubblico del Paese è stato distrutto o danneggiato, comprese opere d'arte di valore inestimabile. Tra le perdite c'è il dipinto As Mulatas, di Di Cavalcanti. Si tratta di un pannello orizzontale con quattro figure femminili che lavorano sovrapposte a un grande paesaggio. Si tratta di donne dalla pelle scura, di razza mista e mulatta.

In questo dipinto, l'artista utilizza la stessa logica di Almeida Júnior, ovvero dare risalto a figure emarginate e socialmente oppresse, ma che sono al centro del funzionamento del nostro tessuto sociale. Valutata 8 milioni di euro, l'opera in questione si trovava nel Salão Nobre del Palácio do Planalto e presentava sette strappi nella tela.
Oltre all'acclamata opera di Di Cavalcante, diverse opere d'arte sono state colpite e distrutte negli attentati terroristici dell'08 gennaio 2023.
La distruzione di questo patrimonio da parte degli estremisti dimostra che l'arte è politica! Dimostra che l'arte è necessaria. Dopo tutto, la realtà brasiliana espressa con l'intenzione di confrontarsi genera disagio anche nelle persone più laiche. L'arte è politica e lo sarà sempre, indipendentemente dalle forze che si oppongono.
di Stephanie Wruck | 6 Gen 2023 | Nuovo artista
Coletivo Amarelo è orgogliosa di aggiungere un altro incredibile artista al proprio repertorio. Shikha Baheti Lohia è un'artista indiana con una visione e un'arte uniche.
Incontro con Shikha Baheti, un'artista che esprime le sue esperienze attraverso l'arte botanica e l'inchiostro nero
Le opere di Shikha Baheti sono un riassunto visivo delle sue riflessioni e dei suoi principi sugli aspetti della natura che non sono solo estetici, ma anche esistenziali. Dopo tutto, il tempo e l'esperienza, la saggezza e l'età, la morte e la sopravvivenza sono parti intrinseche del processo di vita.
Artista emergente di Hyderabad, capitale dello stato di Telangana, Shikha ha creato disegni botanici astratti che assimilano gli aspetti fisiologici della sopravvivenza, dell'età e della saggezza, utilizzando i fiori come soggetto del suo lavoro. L'artista decostruisce il fiore per esporre i suoi aspetti primordiali di riproduzione, fame e sopravvivenza.
Facendo un parallelo con la sua maturazione dopo essere diventata madre, Shikha guarda oltre la bellezza e la fragilità a cui i fiori sono spesso associati e li vede come un faro matriarcale di saggezza, determinazione e resilienza. L'uso della pittura nera è ispirato non solo al suo percorso formativo, ma anche al fatto che il bianco e il nero sono colori onnicomprensivi e, secondo lei, i più puri, umili e veri.
L'artista sta attualmente esponendo in due mostre, una ad Art Mela e l'altra alla Holy Art Gallery di Londra, una galleria dedicata agli artisti emergenti.
È un onore dare il benvenuto a Shikha Baheti nella Coletivo Amarelo.
La rappresentazione dei fiori nell'arte femminile
Shikha Baheti non è la prima donna a utilizzare la rappresentazione dei fiori nella sua arte. Abbiamo selezionato quattro artiste che, nel corso della loro carriera, hanno rappresentato i fiori nella loro visione artistica.
Georgia O'Keeffe
L'artista americana è nota per i suoi dipinti poetici di diversi tipi di fiori ed è considerata una delle principali figure femminili nella storia dell'arte.
L'uso del colore e le forme organiche dei fiori conferiscono un'aria femminile e delicata che deriva anche dal grande interesse della pittrice per la musica. I fiori compaiono nei suoi dipinti fin dal 1918, ma è solo nel 1924 che l'artista dipinge il suo primo fiore ingrandito. Tra il 1918 e il 1932, l'artista realizzò più di 200 dipinti di fiori di ogni tipo: rose, petunie, papaveri, camelie, girasoli, ecc.

Canna rossa, Georgia O'Keeffe
Marianne North
Marianne era una biologa inglese, nota anche per i suoi dipinti di fiori, piante e paesaggi naturali. Le sue opere catturano in modo straordinario e incredibilmente accurato i dettagli più profondi della botanica.
Nel 1870 si reca in Brasile, dove trascorre otto mesi realizzando più di 100 dipinti basati sull'osservazione dell'ecosistema e della fauna del luogo. La passione per i paesaggi e la pittura portò l'artista ad appartarsi in una capanna nella foresta, dove dipinse a olio i paesaggi che incontrava.

Fiore di Pasqua, Morro Velho, Brasile, Marianne North
Anna Atkins
Botanica e fotografa, Atkins è stata la prima artista a pubblicare un libro fotografico di immagini, nonché una delle prime fotografe donne. Anna produceva cianotipi, ovvero immagini stampate in blu, nel suo caso di fiori e piante. Le sue cornici erano rivoluzionarie per l'epoca. In esse l'artista collocava le piante su carta fotografica, producendo delicati fotogrammi. L'aspetto incredibile di questo processo è che è stato realizzato nel 1850!

Cianotipo di Cystoseira fibrosa, Alghe britanniche di Anna Atkins
Hilma af Klint
L'artista svedese Hilma af Klint è considerata una pioniera dell'arte astratta. A metà degli anni Novanta del Novecento, l'artista realizzò alcuni studi botanici e li trasferì in dettagliati disegni ad acquerello e grafite su carta.
Tra il 1906 e il 1915, Hilma realizzò più di 150 dipinti.

Sulla visione di fiori e alberi, Hilma af Klint
Shikha Baheti si unisce a questi grandi artisti come donna che usa i fiori per rappresentare tutta la complessità della sua esistenza. Coletivo Amarelo è molto orgoglioso di far parte di questa storia. Acquistate subito le opere esclusive di Shikha.
di Stephanie Wruck | 22 novembre 2022 | Nuovo artista
Come si impara l'arte? A questa domanda un po' soggettiva risponde uno degli artisti più recenti che si sono uniti a Coletivo Amarelo, Gianlluca Carneiro. L'artista e insegnante brasiliano è direttamente coinvolto in progetti di cittadinanza ed etica e, in classe, ha trovato il modo di introdurre i suoi studenti alla politica attraverso l'educazione artistica.
Incontriamo Gianlluca Carneiro e la sua visione dell'educazione all'arte
Nel suo portfolio, Gianlluca condivide un po' della sua storia. Nato a Minas Gerais, in Brasile, l'artista visivo è anche insegnante di storia nel sistema scolastico comunale di Cariacica, Espírito Santo. Gianlluca ha anche una laurea in legge e ha studiato arte e istruzione al CEFART di Belo Horizonte.

Fin da piccolo, più precisamente dall'età di 6 anni, Gianlluca si è dimostrato un artista attraverso la pittura. Da allora, la sua carriera ha attraversato più di 20 anni, portando la sua arte in varie mostre a Minas Gerais, San Paolo ed Espírito Santo. Senza contare le pubblicazioni su riviste e mostre di fama nazionale e internazionale, come l'opera "Blue Humour, Blue Heart", finalista alla Doncaster Art Fair.
Gianlluca Carneiro chiama il suo universo artistico Cabeça Vazia (Testa Vuota), un gioco di parole sul detto popolare "testa vuota, bottega del diavolo". Per dirla con le sue parole: "L'importante è che questa testa vuota sia piena e impegnata a produrre opere con colori, tratti e composizioni colorate e caotiche, sempre basate sulla critica alle strutture politiche e sociali e allo stile di vita contemporaneo".
L'artista contemporaneo è in linea con le più recenti discussioni in corso nel mondo. Uno di questi è l'importanza di ripensare l'attuale sistema di educazione artistica.
Documenta 15
Documenta è una delle più grandi mostre d'arte contemporanea del mondo e si svolge ogni cinque anni nella città di Kassel, in Germania. La mostra fu creata nel 1955 da Arnold Bode nella Germania del dopoguerra. Parte della sua motivazione derivava dalla necessità di recuperare l'arte che era stata bandita dal nazismo e di reintrodurre il Paese alle ultime tendenze internazionali. Da allora, la mostra Documenta 15 è diventata un'importante istituzione nel mondo dell'arte.

Nel 2022 si è svolta la 15a edizione della mostra, curata dal collettivo ruangrupa di Giacarta, Indonesia. Il collettivo ha basato Documenta sui valori e le idee di un termine indonesiano molto comune, lumbung, che significa qualcosa come "granaio di riso comunitario". L'idea di utilizzare questo termine come modello artistico ed economico si basa su principi quali la collettività, la costruzione comune delle risorse e la loro equa distribuzione.
In questa edizione, diversi punti hanno risuonato e uno di questi dialoga direttamente con l'arte e con il posizionamento attivo di Gianlluca Carneiro, che è quello di ripensare le strutture dell'educazione artistica contemporanea. Nella mostra, questo si traduce nell'idea di collettivo e si chiede perché non possiamo imparare gli uni dagli altri, rompendo paradigmi come la figura autoritaria dell'insegnante.
Questa idea di trasformazione dell'educazione è espressa a Documenta 15 attraverso l'arte di *foundationClass, un collettivo formatosi nel 2016 presso la Weißensee Kunsthochschule Berlin (KHB). Il collettivo è nato come una piattaforma educativa per l'arte e un insieme di strumenti progettati per rendere la vita più facile agli immigrati che sono colpiti dal razzismo in Germania.
Per approfondire questo concetto di educazione artistica collettiva e conoscere meglio l'artista, Coletivo Amarelo ha realizzato un'intervista con Gianluca Carneiro. Leggete un estratto della nostra conversazione, che abbiamo aperto con un discorso dell'artista che unifica tutto questo pensiero dietro l'educazione artistica e questo potenziale non sfruttato.
Gianlluca: Vedo nei miei studenti un grande potenziale artistico che non viene realmente esplorato a scuola e io, come insegnante e artista, cerco sempre di portarlo a loro. Portare cosa? Portare idee per risvegliare qualcosa in loro, demistificando l'idea che l'arte sia solo nei musei, quando in realtà noi facciamo arte tutto il tempo. E usarla per discutere di politica
Coletivo Amarelo: Ci sono ostacoli all'interno della scuola per l'introduzione di questi nuovi modelli? Quali sono le resistenze?
Gianlluca: La cosa più assurda di tutto questo è che faccio parte di un progetto chiamato Ensina Brasil, rivolto alle aree di vulnerabilità sociale, e per coincidenza sono capitato in una scuola dove ci sono militari. Per un momento ho pensato che questo sarebbe stato un ostacolo, ma riesco a sollevare il tema della politica in modo più profondo, senza discorsi superficiali o partigianeria. Ma farlo attraverso l'arte rende persino più facile il processo all'interno della scuola, per quanto possa sembrare incredibile.

Coletivo Amarelo: La figura dell'insegnante è un luogo di conforto, di sicurezza, dove "non ci sono domande stupide", uno spazio meno intimidatorio... Essendo lei stessa un'insegnante, che consiglio darebbe a chi vuole iniziare a fare arte, a saperne di più sull'arte, ma non sa bene da dove cominciare o magari si sente timido?
Gianlluca: L'allontanamento dall'arte a volte deriva da linguaggi molto complessi, difficili da presentare alle persone... Vi faccio un esempio che mi è capitato questa settimana. Ho organizzato un concorso d'arte a scuola, ho sottolineato che ci sarebbe stato un premio, ma che non era per stimolare quella competitività aggressiva, ma per stimolare la creazione.
Uno dei miei studenti di educazione speciale, con un occhio di vetro, ipovedente, ha vinto il concorso di disegno. Il suo sorriso era incredibile. Un'altra studentessa, con un'autostima molto bassa, ha vinto il concorso di pittura, e non riusciva mai a vedere quello che faceva. Diceva sempre che tutto ciò che faceva era una merda... Questo mi ha dimostrato ancora una volta che l'arte è ciò che si fa nel modo più genuino possibile.
La strada per iniziare è davvero complicata, ma oggi abbiamo tante nuove forme, collettivi come Coletivo Amarelo, proposte alternative, luoghi che ci accolgono più apertamente e ci incoraggiano a fare cose. Questo è un bene per chi inizia a fare arte, a consumarla, a vivere di arte. Per quanto banale possa essere, la chiave è buttarsi.

Coletivo Amarelo: Quello che hai detto, sul fatto che oggi abbiamo accesso a così tanti strumenti e informazioni, a volte spaventa anche me. Forse fa sentire le persone un po' insicure da dove cominciare o dove inserirsi... E finiamo per dimenticare che fare arte è un processo lungo, che richiede tempo, una digestione lenta. Il processo dell'artista di stare seduto in isolamento, "aspettando che qualcosa" accada, a volte è estremamente solitario e molto confuso.
Gianlluca: È un processo che richiede molto tempo. E non lo facciamo per una galleria, ma perché dobbiamo farlo. Sono un po' pazzo... ho il mio quaderno di schizzi, i miei scarabocchi... e le idee arrivano, i colori, le forme, e le sperimento. La maggior parte delle volte non arrivo dove voglio. Ci sono strati che si accumulano e non ho paura, non pianifico troppo, sono più una persona che agisce.
Opere esclusive di Gianlluca sono disponibili nel nostro negozio, guardatele!
di Stephanie Wruck | 10 novembre 2022 | Nuovo artista
Coletivo Amarelo è in costante crescita e siamo orgogliosi di presentare un altro artista che farà parte del collettivo, Jerusa Simone. L'artista portoghese, che ora vive a Zurigo, ha una visione unica che ha sviluppato nel corso della sua vita e che esprime attraverso la sua arte. Cercando di ricreare ricordi ed emozioni, il lavoro di Jerusa dialoga con il surrealismo.
Ecco Jerusa Simone, un'artista che ricrea momenti ed esperienze attraverso il surrealismo
L'arte di Jerusa Simone si basa principalmente su esperienze personali quotidiane, emozioni e ricordi ricorrenti. Durante il suo processo, l'artista lavora spesso a partire da disegni ingenui che emergono da sfondi astratti privi di un'idea preesistente. In questo modo, Jerusa abbraccia la pittura come un atto basato su movimenti spontanei e scelte intuitive.
Questa origine dell'arte nel subconscio e il tentativo di ricreare i ricordi è direttamente collegato al surrealismo, espresso attraverso le sue creazioni. I suoi oggetti prendono forma da linee sottili e informali, formando figure umane, riproducendo segni visivi familiari, insieme a una certa stranezza.
Per stimolare lo spettatore visivamente e intellettualmente, tutto il lavoro dell'artista consiste nel ricostruire la connessione tra simboli, significati, colori e texture, indipendentemente dal mezzo utilizzato.
Jerusa Simone è originaria di Porto, in Portogallo, ma ora vive a Zurigo, in Svizzera. L'artista si è laureata in Belle Arti presso la Scuola d'Arte di Porto e l'Accademia di Belle Arti di Roma.
Negli ultimi anni, Jerusa ha esplorato diversi mezzi pittorici attraverso la videoarte. Questo le ha dato l'opportunità di esporre a livello internazionale in contesti e luoghi diversi, come Portogallo, Italia, Arabia Saudita, Inghilterra, Grecia, Spagna, Stati Uniti e recentemente anche in Svizzera, suo paese d'origine.
Donne e surrealismo
Quest'anno la Biennale di Venezia ha tenuto la sua 59a edizione e per la prima volta in 127 anni ha esposto artisti prevalentemente di sesso femminile. In questa edizione, la Biennale ha affrontato i misteri del subconscio umano e del suo surrealismo dalla prospettiva delle donne artiste.
Curata dall'italiana Cecilia Alemani, la mostra ha esplorato temi che orbitano attorno all'immaginazione di realtà diverse, all'universo dei sogni e a nuove percezioni di ciò che significa essere umani. Ha inoltre messo in relazione l'influenza della tecnologia sulla creazione di nuovi esseri e il recupero della nostra immaginazione di bambini.
Il lavoro di Jerusa, a sua volta, è interamente legato al tema della mostra. Questa relazione è segnata soprattutto dal tentativo dell'artista di rivisitare i ricordi attraverso la pittura. Nel compiere questo esercizio di memoria, l'artista crea scenari strani ma in qualche modo familiari allo spettatore.

Seguendo questa tendenza delle donne nel surrealismo, Jerusa Simone crea qualcosa di surreale nel mezzo dei tempi confusi e intensi che stiamo vivendo.
Per darle il benvenuto nell'Coletivo Amarelo e unire la sua visione unica alla nostra, abbiamo realizzato un'intervista con l'artista. Leggete un estratto della nostra conversazione e scoprite qualcosa di più su Jerusa Simone, una donna che usa le sue esperienze e il surrealismo per esprimere la sua arte.
Coletivo Amarelo: Per quanto riguarda il dipinto "Memorie di una partenza futura", è interessante il gioco di parole che lei fa: "memoria" è qualcosa che si riferisce al passato, a qualcosa che non è ancora accaduto, che è nel futuro. C'è un certo tentativo di manipolare il tempo, il transito... Ci dica qualcosa di più su quest'opera, qual è stato il processo creativo alla base?
Jerusa Simone: Fondamentalmente, quel quadro è stato realizzato in un momento di transizione molto specifico, ero in Italia e stavo per trasferirmi in Svizzera. Questa sensazione è molto strana, ma era già nota. Una zona che più o meno sapevo già di dover affrontare. Affrontare la scena del nuovo e del vecchio, questa dualità. Il quadro è diviso in due parti: la parte superiore con elementi legati alla colonna italiana. Questo corpo quasi obeso, che si ispira al lavoro di Lucien Freud. Ho guardato quel corpo e ho voluto riportare l'idea del bello e del brutto e ridare spazio alle donne, senza ipersessualizzare il corpo femminile, ma portando altri corpi. Volevo vedermi rappresentata. Ho sempre avuto molti problemi con me stessa, quindi guardando i quadri di Freud ho pensato: "Wow, questo è grottesco, ma così bello". Questi corpi emarginati, quasi un confronto, costringono il pubblico a guardare. Il corpo ha sempre un contorno rosso, è sempre negli angoli, ma è sempre presente. La posizione riflette questa fase di cambiamento, di paura. È un luogo familiare, ma fa paura.
CA: Ha la qualità di un sogno, quando ci si sveglia e il sogno è molto chiaro, e con il passare del tempo i dettagli del sogno si dissolvono. Il suo lavoro ha questa caratteristica di memoria leggermente sfocata. Com'è fare un dipinto che riflette il momento attuale e poi rivedere quello stesso dipinto anni dopo e guardare quei ricordi, un po' sfocati, con quella qualità onirica? È cambiato qualcosa?
Jerusa Simone: Guardandolo ora, sento tutte le mie motivazioni, ricordo tutti gli elementi che ho inserito, che ho eliminato... e ora mi trovo nel luogo in cui volevo essere quando ho realizzato quel quadro. Sono in Svizzera da due anni, ma nel frattempo ho superato la mia paura, che era molto presente in quell'opera. Questo elemento di mettere la mano nel fuoco è qualcosa che uso molto, è quasi un autoritratto, mi metto in pericolo, ma non posso farne a meno. Un autosabotaggio, una scena di transizione, di abbandono di qualcosa.


CA: Questo quadro illustra un evento della vostra transizione personale, in cui vi siete spostati da un luogo a un altro e avete collocato gli elementi che erano presenti in quel processo. Ma anche se si tratta di una parte specifica della sua vita, posso guardarlo e vedermi lì in qualche modo, forse in qualche transizione che ho vissuto, ma lo faccio attraverso il sogno di qualcun altro. È quasi come se avessi visitato il sogno di qualcun altro. Pensa che questo faccia parte del surrealismo femminile?
Jerusa Simone: Ho scoperto questa piccola nicchia (il surrealismo femminile), che è questo gioco che faccio con vari elementi, questo scambio di significati tra gli elementi che uso, e man mano che il tempo passa e accumulo nuove esperienze, le cose si cancellano e si trasformano. Così il mio lavoro gioca a questo gioco, quasi come un puzzle...
Le opere esclusive di Jerusa sono disponibili nel nostro negozio, guardatele!
di Stephanie Wruck | 18 ottobre 2022 | Eventi
E se potessimo ri-immaginare i paesaggi che circoliamo attraverso l'arte?
L'opera "Náutica 01" è una collaborazione tra Rafaela Salgueiro e Duda Affonso, entrambi artisti brasiliani residenti in Portogallo.
Sulla base delle loro indagini teoriche e poetiche individuali, il duo propone una collaborazione che mira a fondere la fotografia con l'intervento pittorico. Seguendo la proposta di inventare realtà, gli artisti vedono l'intervento fotografico come un modo per creare nuovi mondi possibili. Rafaela ritiene che la pittura ci permetta di espandere la nostra immaginazione oltre i confini di ciò che è rappresentato da una fotografia.
Il lavoro di Rafaela esplora il meccanismo di rivelare e nascondere simultaneamente gli elementi di un'immagine, offrendo allo spettatore nuove possibilità di interazione e costruendo altre narrazioni. Duda Affonso, invece, osserva il mondo e raccoglie resti di storie che potrebbero essere esistite in passato, attraverso la fotografia, il collage o il cinema, costruendo il proprio immaginario.
Quest'opera è un invito a reimmaginare il paesaggio nautico, celebrando la rivitalizzazione del porto turistico di Cascais, in Portogallo. Aggiungendo strati di pittura a ogni elemento dell'immagine, l'artista rivela possibili realtà che forse vivono solo nel nostro subconscio.
Girato in pellicola 35mm in Italia, 2019.
di Stephanie Wruck | 2 maggio 2022 | Nuovo artista
Attraverso una prospettiva intima e accogliente, Gabriela Vasconcellos cattura il banale, creando composizioni che mirano a farci affrontare sentimenti e sensazioni interiori. Il suo lavoro è un tentativo di connetterci alla nostra essenza utilizzando un approccio intuitivo. Le fotografie si presentano come un'energia calma, ed è attraverso la sua padronanza della texture e del tono che Gabriela riesce a liberarsi dall'ovvio. Applica con cura elementi della vita quotidiana, aggiungendo uno strato di delicatezza e tenerezza combinato con l'estetica nostalgica della fotografia analogica. Il risultato sono foto incredibilmente sensibili che l'artista ritiene possano essere un modo per riscoprire parti nascoste di noi stessi.

Originaria del Brasile, Gabriela lavora come giornalista e arteterapeuta, oltre a immortalare ciò che la circonda con una macchina fotografica da 35 mm. Scattare in pellicola significa vivere lo scorrere del tempo in modo diverso e le interessa catturare i piccoli momenti della vita quotidiana, percepire il tempo nella sua interezza e permettersi di rallentare. In tempi di accelerazione digitale e di produttività, è radicale adottare l'approccio opposto quando si tratta di lavoro. Le fotografie di Gabriela ci aiutano a riflettere sul modo in cui ci muoviamo nella vita, offrendoci la possibilità di fare semplicemente una pausa.
Gabriela ha condiviso con noi alcuni importanti consigli su come scattare con la pellicola e su cosa l'ha aiutata di più quando ha iniziato a sperimentare la fotografia analogica.
Come scattare foto migliori con la macchina fotografica analogica secondo Gabriella Vasconcelos
1)Sviluppare le foto
Questo consiglio può sembrare estremamente ovvio, ma è molto comune che le persone acquistino una macchina fotografica analogica, sperando di scattare belle foto, ma non sviluppino mai la pellicola. Gabriella dice che è importante sviluppare la pellicola per vedere che tipo di foto stiamo scattando e cosa può essere migliorato. Quindi non accumulate infiniti rullini non sviluppati, ma sviluppate!
Gabriela dice: "L'altro motivo per cui è importante sviluppare la pellicola è che in questo modo il processo analogico può essere davvero utilizzato nella vostra pratica creativa. Molte persone sono riluttanti a iniziare a scattare con la pellicola perché pensano che richieda troppo sforzo, ma è perché non hanno ancora incorporato l'abitudine di sviluppare la pellicola nella loro routine lavorativa. Io scattavo sempre foto con una macchina a pellicola, ma non mi sono mai preso il tempo di sviluppare la pellicola, quindi non sapevo nemmeno che tipo di lavoro stavo producendo".


2) Avere sempre con sé una pellicola di scorta
Non si sa mai quando si finisce la pellicola, quindi questo è il promemoria per avere sempre a disposizione un rullino di riserva. In questo modo non perderete mai l'occasione di fotografare qualcosa di speciale che avete trovato.
3) Essere consapevoli dell'ambiente circostante
Quando si scatta in pellicola, non si sa mai quale sarà il risultato. Gabriella ritiene che sia importante essere più attenti quando si è in giro: "Guarda in alto, guarda in basso, esplora tutti gli angoli intorno a te e sperimenta. Non si sa mai cosa verrà fuori, e questo è un bene! Prendetevi anche il tempo necessario, per aggiungere strati di pensiero alle vostre foto".

4) Tenere presente che il processo analogico richiede i suoi tempi.
Vale la pena notare che fotografare con una macchina a pellicola significa che l'intero processo si sviluppa in modo diverso dal digitale. La fotografia analogica ha i suoi vincoli temporali e le sue specificità e Gabriella ritiene che sia indispensabile immergersi nel processo e abituarsi ad esso.
"Ci vuole tempo per sviluppare la pellicola, per digitalizzare le foto (se si vuole farlo) e considerare questo tempo non come un problema, ma come un processo che permette di essere molto più presenti mentre si fotografa. È un'esperienza completamente diversa fotografare qualcosa usando il telefono e una macchina fotografica a pellicola. Anche se sto fotografando esattamente lo stesso oggetto, è importante sentirsi a proprio agio con il processo stesso".
Le fotografie di Gabriela possono essere acquistate nel nostro negozio.
di Stephanie Wruck | 18 aprile 2022 | Articolo
La Gradient Art è una tecnica che utilizza i colori in modo sfumato per creare un'opera d'arte. È aumentata la popolarità della gradient art, che consiste nel fondere gradualmente un colore in un altro, creando transizioni cromatiche diverse. A seconda dei colori utilizzati, la gradient art che ne deriva può evocare un'ampia gamma di emozioni e sentimenti, trasformando l'ambiente circostante.
Che cos'è la gradient art?
La gradient art è un tipo di arte che utilizza un gradiente di colori per creare l'illusione della profondità e dello spazio tridimensionale. I colori sono utilizzati anche in altre forme, come la pittura, il disegno, la scultura, la fotografia, ecc. Con questo tipo di arte, la luce può essere proiettata su un oggetto da diverse angolazioni, conferendogli un aspetto realistico. I colori cambiano anche a seconda del modo in cui li si guarda, offrendo un fascino artistico e permettendo diverse interpretazioni da parte degli spettatori.
Gli artisti utilizzano tecniche diverse per creare questi dipinti, come la stratificazione, la sfumatura e l'applicazione di gradienti con colori o texture diverse. Possono usare pennelli, matite, pastelli o anche le dita.
Ma cosa sono i gradienti? E come si differenziano dai colori?
I gradienti sono transizioni di colore che passano gradualmente da un colore all'altro. I gradienti vengono solitamente creati con una serie di colori miscelati in misura variabile. I gradienti di colore sono il tipo più comune di gradiente e possono essere utilizzati per sfondi o bordi, ma anche per altri scopi, come la creazione di una parete caratteristica o l'aggiunta di profondità a un'immagine. Un gradiente arcobaleno viene spesso utilizzato per creare profondità e dimensione nelle immagini.
Esistono diversi tipi di gradienti, tra cui gradienti radiali, gradienti lineari e gradienti diagonali.
Mark Rothko e il suo uso dell'arte del gradiente
Conosciuto per i suoi dipinti di grandi dimensioni, incapsulanti e colorati, Mark Rothko era interessato a evocare le emozioni umane di base - rabbia, sfortuna, estasi - attraverso la pittura. Il suo lavoro era espansivo nell'uso del colore, così come negli ampi spazi aperti creati, che permettevano allo spettatore di provare sensazioni diverse.
I gradienti di Rothko non erano mescolati con precisione, ma erano costruiti in modo tale da invitare lo spettatore a chiedersi quale colore fosse stato messo per primo sulla tela. Nel 1947 sviluppò per la prima volta la sua tecnica compositiva, descritta dal famoso critico d'arte Clement Greenberg come "pittura a campi di colore", un termine che descriverebbe perfettamente il lavoro di Rothko.
I gradienti di Rothko sono diversi da tutti gli altri per il modo in cui l'artista ha creato i suoi dipinti. Rothko applicava una grande quantità di vernice nera con pennellate irregolari su tutta la tela e poi la stendeva sui bordi, creando un effetto graffiato. I gradienti unici di Rothko si trovano in piccole aree dei dipinti, di solito al centro, quando i toni passano da uno all'altro.

I suoi dipinti sono stati creati per essere vissuti di persona, dove l'atmosfera dello spazio traduce le diverse emozioni trasmesse dai colori. Una delle serie più famose di Rothko è Seagram's Murals, esposta alla Tate Modern di Londra. La serie è composta da sette dipinti scuri e cupi, che utilizzano una tavolozza di neri, rossi e marroni. Rothko regalò i dipinti alla Tate Modern, il museo che ospita la più grande collezione di opere di JMW Turner e, data la sua ammirazione per Turner, sperava che la serie venisse esposta nella galleria insieme alle opere di Turner.


Il cambiamento di atmosfera tra i gradienti scuri di Rothko e i cieli perfettamente sfumati di Turner è profondamente toccante. Il dialogo tra le due opere si crea immediatamente quando i visitatori passano da una galleria all'altra.

Dai rettangoli colorati di Rothko alla gradient art digitale utilizzata nella pubblicità, la sperimentazione cromatica è fondamentale sia per la creazione di opere d'arte sia per l'esperienza dello spettatore.
Come vi fa sentire ogni colore?
È possibile descrivere queste sensazioni?
Sono scomodi? O sono rilassanti?
Che tipo di emozione evoca un determinato gradiente di colore?
Per maggiori informazioni sulla collezione Tate: https://www.tate.org.uk/